La COOPERATIVA SOCIALE GEA. si pone la missione di essere tra le principali società operanti nel settore della cooperazione sociale nel territorio del sud Italia.
Per realizzare tale missione, COOPERATIVA SOCIALE GEA. ha individuato nelle norme ISO 45001:2018 – ISO 14001:2015, SA 8000:2014 le linee guida a cui conformare tutte le scelte inerenti la propria gestione aziendale.
Il Sistema Integrato Qualità, Ambiente, Sicurezza e Responsabilità Sociale rappresenta uno strumento che COOPERATIVA SOCIALE GEA. utilizza per attuare la propria missione il quale, attraverso l’impegno costante del management per la definizione e l’attuazione degli obiettivi aziendali e la collaborazione del personale per il loro conseguimento, è mirato a conseguire:
- La soddisfazione Cliente attraverso;
- il rispetto dei contratti, dei regolamenti e delle leggi vigenti applicabili alle attività aziendali;
- la crescita di competitività sul mercato;
- la ricerca continua di elementi che migliorano la qualità dei servizi erogati;
- la comunicazione con il cliente e la collettività allo scopo di recepirne le esigenze;
- la pianificazione e la realizzazione di servizi in modo da soddisfare le esigenze degli utenti;
- il coinvolgimento, la motivazione, l’addestramento e lo sviluppo delle professionalità del personale;
- l'attuazione di un sistema di miglioramento continuo delle proprie attività per adeguarsi alle evoluzioni dei settori nei quali l’azienda opera e la gestione efficiente dei propri processi;
- il rispetto dei principi etici e della Responsabilità Sociale nei confronti dei dipendenti e della collettività compatibilmente con le risorse disponibili, attraverso:
- il recepimento delle leggi nazionali e locali, dei contratti di lavoro, dei principi della norma SA 8000 e delle convenzioni internazionali relative alla gestione del personale;
- il rifiuto di ogni forma di discriminazione sociale coercizione o ingiuria verso il proprio personale;
- la selezione e il controllo dei propri fornitori affinché assicurino le garanzie di rispetto dei principi etici a cui si uniforma l’azienda;
- la diffusione dei principi della Responsabilità Sociale all’esterno dell’azienda;
- l’avvio di iniziative a carattere sociale
- la comunicazione dell’importanza della responsabilità sociale verso tutte le parti interessate anche mediante la stesura di un Bilancio Sociale e di un Codice Etico.
- La tutela ambientale
- valutando gli aspetti ambientali dei propri processi ed adottando procedure di gestione per prevenire, ridurre ed eliminare rischi ed effetti di emissioni nocive per l’ambiente;
- impegnandosi nella lotta contro l’inquinamento tenendo costantemente sotto controllo tutte le proprie attività che possono avere un impatto negativo sull’ambiente interno ed esterno all’azienda.
- stabilendo obiettivi e traguardi per migliorare con continuità le proprie prestazioni ambientali
- promuovere tutte le iniziative volte al risparmio sull’uso dell’energia
- garantire il rispetto di tutte le normative ambientali.
Il presente documento definisce principi e regole comportamentali per tutti coloro che operano, collaborano e lavorano con e per COOPERATIVA SOCIALE GEA. che sono imprescindibili per garantire l’affidabilità, la reputazione e l’immagine societaria.
Certificazione di Qualità

Certificazione di qualità UNI EN ISO 9001:2015
Certificato n° 42013 avente ad oggetto “Progettazione ed erogazione di servizi di assistenza domiciliare e assistenza domiciliare integrata per minori, adulti, anziani e diversamente abili. Gestione di centro sociale polivalente e centro diurno per anziani. Gestione di centro sociale polivalente diurno per diversamente abili. Progettazione ed erogazione di servizi socio-educativi-assistenziali diurni e residenziali per minori in condizioni di svantaggio. Progettazione ed erogazione di servizi di affido familiare. Gestione di comunità alloggio per gestanti e madri con figli a carico. Segretariato Sociale: servizi di accoglienza ed orientamento. Servizi educativi e per il tempo libero e centro di ascolto per la famiglia. Progettazione ed erogazione di servizi di assistenza domiciliare educativa a minori e famiglie. ”, rilasciata dalla CSQA Certificazioni S.r.l. in data 26/05/2023 e avente scadenza il 03/06/2025.
Certificazione di qualità ISO 45001:2018
Certificato n° 161220-3 avente ad oggetto “Progettazione ed erogazione di servizi di assistenza domiciliare semplice ed integrata per minori, adulti, anziani e diversamente abili. Gestione di centri diurni per anziani e centri sociali polivalenti per anziani e diversamente abili. Gestione case di riposo. Progettazione ed erogazione di servizi socio-educativi -assistenziali diurni e residenziali per minori in condizione di disagio sociale. ”, rilasciata dalla Q-CERT Certificazioni S.r.l. in data 16/12/2020 e avente scadenza il 15/12/2023.
Certificazione Etica

Certificazione Etica SA8000:2014
Certificato n° 5010014735, avente ad oggetto “Progettazione ed erogazione di servizi di assistenza domiciliare semplice ed integrata per minori, adulti, anziani e diversamente abili. Gestione di centri diurni per anziani e centri sociali polivalenti per anziani e diversamente abili. Gestione case di riposo. Progettazione ed erogazione di servizi socio-educativi-assistenziali diurni e residenziali per minori in condizioni di disagio sociale”, rilasciata dalla TUV SUD in data 05/10/2021 e avente scadenza il 04/10/2024
Inoltre, a far data dall’anno 2015 la Cooperativa GEA ha approvato l’Adozione del Modello ex D.Lgs. n. 231/2001
Riconoscimenti
La Cooperativa GEA, in convenzione con il Comune di Bari, si è classificata al primo posto del Premio Nazionale ”Migliore Iniziativa Socio-Culturale in favore della Terza Età” promosso dal Comune di Genova, dalla Regione Liguria e dall’ANCI, per il Servizio P.R.I.S.M.A. (Progetto di Rete Integrata di Servizi Multifunzionali per Anziani) realizzato in favore delle persone anziane della città di Bari.
Pubblicazioni Scientifiche
La Cooperativa GEA negli anni ha realizzato le seguenti pubblicazioni scientifiche in collaborazione con il Comune di Bari e l’Università degli Studi di Bari:
- “Bari e gli anziani, uno sguardo” – luglio 1995
- “La socialità nella popolazione anziana di un quartiere di Bari” – marzo 1996
- “L’istituzionalizzazione in semiconvitto di minori in alcuni istituti educativo – assistenziali della città di Bari” – giugno 1997
- “La valutazione esterna: un approccio di tipo sperimentale nel progetto Centro Integrato Servizi per l’Infanzia"
Centro Socio Educativo Culturale Diurno GULLIVER” – giugno 1998 - “La persona anziana risorsa di una società per tutte le età” – novembre 1999.
- Corso di Formazione “Le fasi dell’Affidamento” in collaborazione con l’Università degli studi di Bari- Dipartimento di Psicologia.
Relatore Professoressa Rosalinda CASSIBA - Bari 2016; - Corso di Formazione “Delitti contro la personalità individuale (ricompresi nell’art.25 quinquies del decreto legislativo 231/2001) nonché dei reati di omicidio colposo e lesioni gravi o gravissime commessi in violazione delle norme antifortunistiche e sulla tutela della igiene e salute sul lavoro”
Relatore Avvocato Antonio Maria LA SCALA - Bari 2017; - Corso di Formazione “La Responsabilità Amministrativa degli Enti e delle Società ex D.LGS:231/2001".
Relatore Avvocato Antonio Maria LA SCALA - Bari 2017 - Corso di Formazione "Attaccamenti Multipli: Il ruolo dei Caregiver nei traumi relazionali precoci".
Relatore Psicologo - Psicoterapeuta Dott. Sergio GATTO - Bari 2017.
Convegni
La Cooperativa Sociale GEA ha realizzato i seguenti convegni:
- “Gli anziani e Bari: La città s’interroga” – Bari 1994.
- “I ragazzi di oggi, le città di domani – Le risposte territoriali al disagio minorile: esperienze e modelli d’intervento” – Bari 1995;
- “Bari e gli anziani: uno sguardo al futuro” – Bari 1995;
- “La persona anziana risorsa di una città per tutte le età” – Bari 1999;
- “L’anziano memoria del futuro” – Molfetta 1999.
- "Abbracciami Ancora: perché continuare a credere nell’affidamento familiare" - Bari 2016
Open Day
La Cooperativa Sociale GEA ha realizzato le seguenti giornate di approfondimento:
- Open Day Strada Facendo”Servizio di Affidamento Familiare dei Minori” - Bari 2016;
- Open Day ”Sonosaròsaremo: l’educativa domiciliare si racconta” - Bari 2017;
- Open Day “Centro Sociale Polivalente per Anziani” - Bari 2017
La GEA Società Cooperativa Sociale è una Cooperativa Sociale di tipo “A” (L.381/91), finalizzata alla gestione dei Servizi Socio – Sanitari ed Educativi.
Nasce a Bari–Palese nel giugno 1984 e nei diversi anni di attività ha sviluppato nell’ambito dei territori d’intervento, una rete socio–assistenziale ed educativa territoriale, sia con le Istituzioni Pubbliche (Comune di Bari, Comune di Gioia del Colle, Comune di Putignano, Comune di Molfetta, Comune di Grottaglie – TA -, Prefettura di Bari, Consultori territoriali, Questura di Bari, Ministero di Grazia e Giustizia, Ufficio Sociale per i Minorenni di Bari, ASL BA, e BAT, Università degli Studi di Bari) che con le Istituzioni del Privato Sociale e del Volontariato.
Attraverso l’agire integrato attuato dalla GEA Società Cooperativa Sociale, è stato consentito il potenziamento e la differenziazione dell’offerta socio-educativa ed assistenziale della stessa Cooperativa GEA, perseguendo l’obiettivo prioritario di prevenire, finché possibile, situazioni di emarginazione ed isolamento.
La GEA Società Cooperativa Sociale, inoltre, attua nei confronti dei propri operatori, una formazione permanente, che non è affidata ai singoli operatori, ma è un “prodotto collegiale” sia nel suo disegno che nella sua messa in opera.
La formazione è realizzata attraverso l’Università degli Studi di Bari o Società Specializzate in Formazione (Consorzio MERIDIA) o consulenti esperti.
Anche la valutazione degli interventi è una metodologia attuata puntualmente dalla Cooperativa GEA. È realizzata mediante consulenti esperti, al fine di verificare il grado di soddisfazione degli utenti.
La valutazione consiste nell’individuazione di indicatori di processo e di risultato che consentono ex ante, in itinere, ed ex post la migliore qualità degli interventi.
La filosofia di intervento della Cooperativa GEA, ha consentito il raggiungimento di risultati lusinghieri; il sistema degli interventi socio-assistenziali ed educativi infatti, è espresso in risultati di elevata qualità.
Nello Statuto sono riportate le ispirazioni e le finalità verso cui tende la Cooperativa:
….La Cooperativa ha lo scopo di perseguire l’interesse generale della comunità finalizzata alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini…
….La Cooperativa è retta e disciplinata dai principi della mutualità senza fini di speculazione privata…
….La Cooperativa senza fini di lucro, si propone quale oggetto della propria attività, di istituire e gestire centri di Servizi Socio-Sanitari, educativi e assistenziali…per le fasce più disagiate della popolazione….finalizzate al miglioramento della qualità della vita…”
Dal 1992 sono state sviluppate sempre maggiori competenze con una conseguente diversificazione dei servizi socio assistenziali erogati, maturando esperienze e situazioni di confronto che hanno consentito di inserire nella compagine sociale un numero crescente di soci lavoratori e dipendenti ma soprattutto una significativa multiformità di competenze.
Grazie all’aumento delle attività socio-assistenziali realizzate dalla cooperativa, attualmente la GEA è in grado di offrire una serie di servizi di diversa tipologia, che vengono riassunte nella tabella di seguito riportata:
- Assistenza domiciliare sociale per anziani
- Gestione di strutture diurne per anziani
- Progettazione e realizzazione di interventi assistenziali complessi
- Gestione di strutture diurne per minori
- Gestione di strutture residenziali per minori
- Assistenza a portatori di handicap
- Gestione di strutture socio-educative diurne per portatori di handicap
- Programmi di ricerca e formazione su temi specifici
- Assistenza Domiciliare Sanitaria
- Servizio Affido minori
- Comunità di accoglienza per gestanti e madri con figli a carico
- Gestione servizio Socio Educativo
- Gestione Centro Aperto Polivalente per minori e Centro d’Ascolto per le Famiglie
- Assistenza Domiciliare Educativa
- Gestione Convitto INPS – ex INPDAP