Home

Chi Siamo

L'impegno Sociale

Opere di Carità

Attività

Lavora con noi

Contatti

Search Our Site

Register

<>COS'È P.I.P.P.I.

P.I.P.P.I. è il programma più longevo e ampio mai realizzato nella storia delle politiche sociali in Italia. Nasce da una collaborazione innovativa tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (di seguito "il Ministero") e il Laboratorio di Ricerca e Intervento in Educazione Familiare (LabRIEF) del Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia applicata (FiSPPA) dell'Università di Padova (di seguito "l'Università").

L’acronimo P.I.P.P.I. richiama il personaggio di Pippi Calzelunghe, simbolo di resilienza, come metafora della capacità dei bambini di affrontare le difficoltà della vita. Il programma si concentra sulla vulnerabilità intesa in senso ampio, come una condizione sociale complessa e multidimensionale che comprende e genera diverse forme di disagio:

  • Sociali (ad esempio, povertà e violenza giovanile)
  • Familiari (come violenza domestica, conflitti, negligenza)
  • Emotive e cognitive (difficoltà di apprendimento e comportamentali)
  • Fisiche e mentali (come il carico assistenziale per gravi disabilità)

Queste condizioni possono esporre i bambini e i giovani al rischio di sviluppare gravi problemi psicosociali e di non raggiungere il loro pieno potenziale di crescita e sviluppo.

OBIETTIVI

Il programma P.I.P.P.I. ha l’obiettivo di innovare e uniformare le pratiche di intervento rivolte alle famiglie in situazione di vulnerabilità, dove i bambini sono esposti a diverse forme di negligenza. Lo scopo è prevenire il rischio di creare ambienti familiari dannosi, integrando in modo coerente i diversi ambiti di intervento e dando voce ai bisogni dei bambini e dei loro genitori.

L’obiettivo principale è aumentare la sicurezza dei bambini e migliorare la qualità del loro sviluppo, promuovendo:

  • Un ambiente familiare più educativo e relazionale (rafforzando le competenze genitoriali)
  • Un contesto sociale positivo, che favorisca anche il miglioramento del rendimento scolastico

AZIONI

Le azioni del programma si articolano su due livelli principali:

  • Intervento preventivo con le famiglie vulnerabili: Si interviene con le famiglie i cui figli vivono situazioni di negligenza o povertà (educativa, materiale, sociale, ecc.), migliorando l’appropriatezza delle risposte, come stabilito nelle Linee di indirizzo per l’intervento con le famiglie in situazione di vulnerabilità (MLPS, 2017).
  • Creazione di una comunità di pratiche e di ricerca: A livello nazionale, si promuove una revisione complessiva delle modalità organizzative, culturali e tecniche con cui vengono realizzati gli interventi. L’obiettivo è garantire interventi appropriati, efficaci e di qualità, attraverso percorsi di valutazione riconosciuti scientificamente.

LIVELLO ESSENZIALE DELLE PRESTAZIONI SOCIALI (LEPS): COSA SIGNIFICA

Dal 2022, l’implementazione di P.I.P.P.I. rappresenta lo strumento principale per l’attuazione del LEPS (Livello Essenziale delle Prestazioni Sociali) relativo al diritto di ogni bambino a crescere in un ambiente:

  • Stabile, sicuro, protettivo e stimolante
  • Libero da disuguaglianze sociali e dispersione scolastica
  • Che previene separazioni inappropriate dalla famiglia di origine

Il programma si concentra su azioni preventive che accompagnano non solo il bambino, ma l’intero nucleo familiare, favorendo una genitorialità positiva e responsabile e rispondendo in modo concreto ai bisogni evolutivi dei bambini.

(Piano Nazionale Interventi Sociali, 2021, scheda 2.7.4, p. 38)

Il Servizio in convenzione con il Comune di Bari è stato attivato nel mese di Settembre 2022.

Il programma persegue la finalità di innovare le pratiche di intervento nei confronti delle famiglie così detti negligenti, al fine di ridurre il risco di maltrattamento e il conseguente allontanamento dal nucleo famigliare d’origine.

Il numero degli operatori impegnati nella suddetta attività per la Cooperativa Gea al 31/12/2023 è pari a n.7 unità di cui n.3 unità risultano essere soci.

Il Servizio P.I.P.P.I. è servizio a titolarità pubblica, pertanto le pratiche di autorizzazione al funzionamento sono in capo alla Pubblica Amministrazione.