La GEA Società Cooperativa Sociale, gestisce da marzo 2023, in ATI con la Cooperativa Sociale Medhiospes, il servizio di Assistenza Domiciliare Educativa per i territori di Trani e Bisceglie
Il Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori e alle loro Famiglie, persegue, come finalità principale, la creazione di una struttura di intervento sociale integrata, partecipata ed organizzata per essere in grado di offrire e sperimentare, nella maniera più flessibile e differenziata, nuove forme di sostegno ai compiti di cura e agli impegni educativi che ogni giorno caratterizzano la vita dei sistemi familiari, alfine di evitare la istituzionalizzazione di minori che versano in condizioni di pregiudizio e/o di facilitarne il rientro in famiglia qualora istituzionalizzati.
Principali obiettivi del servizio sono quelli di:
- Riconoscere e valorizzare il ruolo genitoriale sostenendo i genitori, con le loro capacità nel processo educativo, formativo, di idonea crescita psicofisica dei figli, evitando l’esercizio della delega a terzi;
- Favorire l’integrazione e la socializzazione dei minori e delle loro famiglie nel contesto territoriale in cui vivono;
- Favorire l’integrazione e la socializzazione dei minori e delle famiglie in cui sono presenti componenti affetti da patologie sanitarie o altra condizione di fragilità sociale o personale (stranieri comunitari, extracomunitari, ecc.);
- Promuovere la comunicazione tra genitori e figli e tra famiglia, scuola ed altre istituzioni presenti sul territorio che possano concorrere ad una idonea crescita dei minori;
- Offrire una guida per l’osservanza di norme igieniche e sanitarie quando le stesse sono trascurate;
- Consentire l'espressione dei bisogni primari, psicologici, affettivi, ecc e rispondere ad essi con azioni efficaci di natura psico-sociale.
Il numero degli operatori impegnati nella suddetta attività per la Cooperativa Gea al 31/12/2023 è pari a n.11 unità di cui n.1 unità risultano essere soci.
Il Servizio di Assistenza Domiciliare Educativa è servizio a titolarità pubblica, pertanto le pratiche di autorizzazione al funzionamento sono in capo alla Pubblica Amministrazione.